Il Catenaccio - Web Magazine Sportivo
Menu

In ricordo del Barone

L'8 ottobre 1922 nasceva Nils Liedholm, il Barone del calcio che trionfò con Milan e Roma.   Molto prima del tiki-taka, che molti spacciano per un'invenzione geniale, c'era la ragnatela. Uno dei padri della ragnatela è stato Nils Liedholm ma l'allenatore svedese, non amando mettersi in mos

Quando la Roma sconfisse la Cremonese 9 a 0

Il turno di Serie A mette davanti di nuovo, dopo 26 anni dall'ultima volta, Roma e Cremonese. Ma è un altro il grande precedente tra le due squadre: quello dell'ottobre 1929. Era il 1996 l'ultima volta che la Roma ospitò, allo Stadio Olimpico, la Cremonese. Finì 3 a 0, con reti di Di Biagio, Balbo e

L'ultimo miracolo di Garellik

Claudio Garella se n'è andato. L'ex numero 1 di Hellas Verona e Napoli aveva 67 anni, da qualche giorno si era sottoposto a un intervento chirurgico al cuore. Portiere folle, tecnico, unico. Lo ricordiamo così, a pochi giorni dall'inizio di un campionato che, alla prima, mette di fronte proprio le d

Aeroplanino, Nanu, Principino. Quando i soprannomi diventano (quasi) più importanti del nome.

A chi non è mai capitato di dare un soprannome un calciatore perché aveva il nome impronunciabile o per una caratteristica fisica o per il suo modo di stare in campo?Nell’articolo di oggi vediamo alcuni dei soprannomi dati a celebri calciatori. Il Piscinin – Franco Baresi Uno dei migliori difen

In ricordo del CIV

Calcio, basket e giornalismo ma anche teatro, passione, impegno per la città. Gianfranco Civolani era tutto questo.  Nell'olimpo dei grandi giornalisti sportivi del nostro Paese, accanto a figure leggendarie come i tre Gianni (Brera, Clerici e Mura), Antonio Ghirelli, Angelo Rovelli, Bruno Rasc

La prima guerra del Football

L'aneddoto, passato alla storia come la prima guerra del calcio, raccontato sinteticamente attraverso le parole di Ryszard Kapuscinski, testimone diretto della vicenda e autore del libro La prima guerra del Football.  "La guerra del football è durata cento ore. Vittime

Sospeso nella nebbia

Oggi proponiamo questo racconto di Giulio Giusti, che s'ispira a un fatto realmente accaduto anni in fa in un campionato minore scozzese.  7 a 0 era un passivo troppo pesante per qualsiasi portiere, anche per uno come Michele Petruzzellis, portiere la domenica e caldaista durante la settim

Cagliari – 12 aprile 2020

Lo Stadio Amsicora di Cagliari parla nel giorno del cinquantenario dello scudetto, è un giorno particolare: è il 12 aprile 2020 e siamo in pieno lockdown.  Le strade sono deserte. Quei pochi che girano possono essere fermati dalle Forze dell'Ordine e devono motivare la loro uscita. Io m'annoio

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...