L'8 ottobre 1922 nasceva Nils Liedholm, il Barone del calcio che trionfò con Milan e Roma. Molto prima del tiki-taka, che molti spacciano per un'invenzione geniale, c'era la ragnatela. Uno dei padri della ragnatela è stato Nils Liedholm ma l'allenatore svedese, non amando mettersi in mos
Il campo visto sottosopra: le origini della “rovesciata”
Ramon Unzaga Asla, David Arellano, Leônidas Da Silva e i chalacos. Alla scoperta delle origini della rovesciata, il gesto tecnico più folle e rivoluzionario del calcio. Crossa in mezzo che rovescio! E ancora: fammi provare la rovesciata! Credo che qualsiasi appassionato di calcio da bamb
La vita in fuga di Luciano Vassallo, tra razzismo, dittature e successi in Etiopia
Luciano Vassallo, leggenda del calcio africano e bandiera dell'Etiopia, è morto in questi giorni a Roma, dove era scappato per fuggire alla dittature. Una vita unica, la sua. Una vita sempre in fuga. Da Asmara a Ostia, passando per Coverciano e Addis Abeba, alzando una Coppa d'Afri
La Roma operaia di Gigi Radice, il "Sergente di Ferro" partito da Monza
Il filo di Roma Monza è quello che ci porta a Luigi Radice, storico allenatore entrato nel cuore dei tifosi giallorossi, per una squadra "povera ma bella" che in campo dava tutto. "Sarebbe più utile che domenica in panchina andasse Bianchi o quantomeno che la guidasse dalla tribuna. Dispiace non ess
Quando la Roma sconfisse la Cremonese 9 a 0
Il turno di Serie A mette davanti di nuovo, dopo 26 anni dall'ultima volta, Roma e Cremonese. Ma è un altro il grande precedente tra le due squadre: quello dell'ottobre 1929. Era il 1996 l'ultima volta che la Roma ospitò, allo Stadio Olimpico, la Cremonese. Finì 3 a 0, con reti di Di Biagio, Balbo e
Il Palio di Siena: dove il pagano abbraccia il sacro
Cos'è il Palio? A guardarlo da fuori è una corsa di cavalli di stampo medievale che si disputa 2 volte l'anno sul tufo di Piazza del Campo a Siena. Ma la verità è un'altra, è l'evento più importante dell'anno per ogni senese. Il Palio è una festa, un qualcosa di magico capace di unire pag
Tra Salerno e Castellabate, sulle tracce di Ago
La prima di campionato mette davanti Salernitana e Roma, due squadre che hanno visto giocare Agostino Di Bartolomei. Siamo andati a Castellabate, in provincia di Salerno, a ripercorrere gli ultimi anni di un campione amato ovunque. Sulla Salerno Reggio Calabria, la strada che mi riporta
L'ultimo miracolo di Garellik
Claudio Garella se n'è andato. L'ex numero 1 di Hellas Verona e Napoli aveva 67 anni, da qualche giorno si era sottoposto a un intervento chirurgico al cuore. Portiere folle, tecnico, unico. Lo ricordiamo così, a pochi giorni dall'inizio di un campionato che, alla prima, mette di fronte proprio le d
Aeroplanino, Nanu, Principino. Quando i soprannomi diventano (quasi) più importanti del nome.
A chi non è mai capitato di dare un soprannome un calciatore perché aveva il nome impronunciabile o per una caratteristica fisica o per il suo modo di stare in campo?Nell’articolo di oggi vediamo alcuni dei soprannomi dati a celebri calciatori. Il Piscinin – Franco Baresi Uno dei migliori difen
Pasolini e Bertolucci, dal set cinematografico al campo da calcio
Parma, 1975. Da una parte c'è Pier Paolo Pasolini, dall'altra Bernardo Bertolucci. Due registi uniti dal cinema, ovviamente, dall'amicizia e infine anche dal calcio. La domenica mattina del 16 marzo 1975, intorno alle 9.30, al campo della Cittadella di Parma andò in scena una partita decisamen
In ricordo del CIV
Calcio, basket e giornalismo ma anche teatro, passione, impegno per la città. Gianfranco Civolani era tutto questo. Nell'olimpo dei grandi giornalisti sportivi del nostro Paese, accanto a figure leggendarie come i tre Gianni (Brera, Clerici e Mura), Antonio Ghirelli, Angelo Rovelli, Bruno Rasc
Lo stemma dell’Athletic Bilbao sul campanile di Santa Maria la Mayor
Ecco la storia dello scultore Antonio Servàn, el Rana, e dello stemma dell'Athletic Bilbao sul campanile della chiesa medievale di Santa Maria la Mayor C'è una piccola squadra araba tra i protagonisti del calcio israeliano - Il Catenaccio - Web Magazine Sportivo https://il-catenaccio.
Le cinque poesie per il gioco del calcio di Umberto Saba
Ecco a voi le Cinque poesie per il gioco del calcio del maestro Saba, seguite da una breve analisi delle immagini e dei ricordi che sembrano prender vita dalle parole del poeta. Umberto Poli si è avvicinato al calcio in età avanzata, anche grazie all'amico Cerne, grande tifoso della Triestina.
Fuga per la Vittoria: uno dei film più belli di sempre
La rubrica del Cinemacalcistico presenta la recensione di Fuga per la Vittoria, un film del 1981 diretto da Jhon Huston e ispirato a una storia vera. Si tratta di uno dei migliori prodotti del cinema. Calcio e cinema. Due tra le più grandi forme di intrattenimento di tutti i temp
The Corner kick: il benvenuto dell’arte al Football
Si può parlare di calcio attraverso plurime chiavi di lettura, e l'arte è una di quelle. In questo articolo vorrei presentarvi quello che è ormai passato alla storia come "il primo quadro dedicato alla storia del football", di cui Thomas Marie Madawaska Hemy (1852-1937) è l'autore. Sto pa
La prima guerra del Football
L'aneddoto, passato alla storia come la prima guerra del calcio, raccontato sinteticamente attraverso le parole di Ryszard Kapuscinski, testimone diretto della vicenda e autore del libro La prima guerra del Football. "La guerra del football è durata cento ore. Vittime
Il Palpa: il più grande talento inespresso del tennis
Roberto Palpacelli, detto il "Palpa", è la più grande promessa non mantenuta del tennis italiano anni '80 e '90. Un campione mancato, che poteva diventare uno dei più forti al mondo, come confermato da chiunque lo abbia incrociato. Un campione mancato, finito in un tunnel fatto di droga e alcol
Questa è la vera storia di Robin Friday, il più forte calciatore che nessuno ha mai visto
La storia di Robin Friday, tra droga, calcio e passione. Un'ala tutto talento e pazzia passata per Chelsea e Cardiff. Inglese, classe 1952, nato ad Acton (periferia ovest di Londra), Robin è un fenomeno calcistico che già a 8 anni palleggia in classe con la gomma da cancellare, passando da un banco
Sospeso nella nebbia
Oggi proponiamo questo racconto di Giulio Giusti, che s'ispira a un fatto realmente accaduto anni in fa in un campionato minore scozzese. 7 a 0 era un passivo troppo pesante per qualsiasi portiere, anche per uno come Michele Petruzzellis, portiere la domenica e caldaista durante la settim
Cagliari – 12 aprile 2020
Lo Stadio Amsicora di Cagliari parla nel giorno del cinquantenario dello scudetto, è un giorno particolare: è il 12 aprile 2020 e siamo in pieno lockdown. Le strade sono deserte. Quei pochi che girano possono essere fermati dalle Forze dell'Ordine e devono motivare la loro uscita. Io m'annoio