Il Mondiale era il suo red carpet, il libero invece era il suo ruolo. Se n'è andato Franz Beckenbauer, simbolo della Germania del calcio. Come molte leggende da un po' di tempo si era eclissato e non appariva più in pubblico. Non per sua volontà, una serie di problemi di salute l'avevano
Mario Zagallo, il professore dei quattro mondiali
Nella storia del calcio e del Brasile, Mario Zagallo ha un posto particolare. Campione del mondo da calciatore, allenatore e supervisore. Ma soprattutto tecnico sia di Pelé che di Ronaldo. Nel giorno stesso in cui il Brasile licenzia il suo tecnico Fernando Diniz, non sapendo ancora chi guiderà
In ricordo di Juliano
Antonio Juliano, leggenda del Napoli con oltre 500 presenze, se n'è andato. E con lui se ne va un'altra grande bandiera del nostro calcio. In un calcio dove non sventolano più le bandiere, una delle ultime, una delle più belle e gloriose ha ammainato. Alle porte degli 81 anni, gli avrebbe comp
Sì, parlo con te, caro pallone!
Quanto è cambiato il calcio negli ultimi anni? A chi giova questo cambiamento? Cosa si può augurare allo sport che amiamo di più? Questo e tanto altro nella lettera al pallone di Marco Fontanelli. Eri tutto sbertucciato qualche anno fa, caro pallone, ben lontano dall'odierna modernità, ma ogni
Bobby Charlton il sopravvissuto
Sir Robert Charlton, per tutti semplicemente Bobby, se n'è andato lo scorso 21 ottobre. 1 Pallone d'Oro, nell'anno del Mondiale vinto con l'Inghilterra, 3 Campionati con il Manchester United, oltre 260 gol in carriera. Chissà quante volte Bobby Charlton avrà ripensato a quel maledetto 6 febbraio? Co
Quando Italo Calvino scrisse di Italia Inghilterra senza averla vista
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, pubblichiamo l'articolo che lo scrittore scrisse su L'Unità per Italia Inghilterra, nel 1948. Titolo: "Una partita che non ho visto". La prima partita di calcio dopo la Liberazione, in Italia, venne giocata a Torino. Era il 1
Il primo giorno al Cagliari di Manlio Scopigno
Il 25 settembre ricorrono trent'anni dalla morte di Manlio Scopigno, il grande allenatore che condusse il Cagliari al suo primo e per ora unico scudetto. Fu il primo titolo tricolore di una squadra del sud. Per ricordare Scopigno, pubblichiamo il secondo capitolo di "1970" romanzo dedicato all'allen
Quel giorno in cui la Roma vinse a Verona grazie a me
Hellas Verona Roma è una partita che stuzzica ricordi d'infanzia e partite storiche. Quelle di un'annata tricolore e di una squadra con Totti e Batistuta. Era un novembre di vent'anni fa. Stavo facendo i compiti di Maestra Angela e non mi andava. Anche perché stava giocando la Roma, come facev
Ciao, Carletto
Per capire chi è stato Carlo Mazzone basterebbe chiedere a Pep Guardiola, oppure ad Andrea Pirlo, a Giancarlo Antognoni, a Roberto Baggio, a Francesco Totti. Basterebbe chiedere ai grandi, proprio come lui. Questo 19 agosto 2023 non è un giorno qualunque per il calcio e il nostro sport. Carlet
AMARCORD. Carlo Mazzone: "Juve, nun c'avemo paura".
All'età di 86 anni, ci lascia Carlo Mazzone, storico allenatore della Roma degli anni 90. Lo ricordiamo con questa nostra intervista, del settembre 2014. Proprio il giorno dell'inizio del nuovo campionato di Serie A, il mondo del calcio piange la scomparsa di Carlo Mazzone. L'ex allenato
Addio, Luisito
Ci ha lasciato Luis Suárez Miramontes, detto Luisito, campione d'Europa con la Spagna e con l'Inter, una carriera tra Deportivo La Coruna, Barcellona e Sampdoria. E' l'unico spagnolo ad aver vinto il Pallone d'Oro In tutti i capolavori, e le grandi squadre di calcio sono capolavori, c'è sempre
Carlo Castellani, la scala della morte
Lo stadio di Empoli porta il nome di un eroe oltre che di un ex calciatore. Ecco la storia di Carlo Castellani morto da prigioniero politico a Gusen, sotto-campo di Mauthausen. Gli stadi del mondo sono stati dedicati a santi (San Siro, San Nicola, San Paolo), calciatori e dirigenti più o meno f
Icilio Zuliani, il calciatore partigiano della Fiumana
Quando i soldati del generale Patton aprono le porte del campo di concentramento di Buchenwald trovano anche lui: Icilio Zuliani. Vi raccontiamo la sua storia, per il 25 aprile e per tutti i giorni. Quando la mattina dell'11 aprile 1945 i militari americani della 89esima Divisione Fanteria entrano a
Bobo Gori, la spalla ideale
Qualche giorno fa ci ha lasciato Sergio Gori, storica spalla di Gigi Riva e uno dei pochi calciatori a vincere il campionato con tre diverse squadre: Inter, Cagliari e Juventus. Nel calcio due più due non fa mai fa quattro. Infatti, se ho due dei migliori attaccanti del mondo e li faccio gioca
Auguri, Picchio De Sisti
Picchio De Sisti ha compiuto 80 anni e noi celebriamo il Picchio ripercorrendo la sua carriera, composta da due grandi, unici amori: la Roma e la Fiorentina Giancarlo De Sisti ha compiuto 80 anni e leggendo le molte interviste che la stampa sportiva gli ha dedicato ho provato una grande amarez
Ilario Castagner, l'Olanda a Perugia
Se n'è andato Ilario Castagner, storico allenatore del "Perugia dei Miracoli". Una carriera iniziata con l'Atalanta e finita in Umbria. Nel mezzo le panchine di Milan, Lazio, Inter, Ascoli, Pescara e Pisa. Negli anni '70 il calcio fu rivoluzionato da un vento proveniente dall'Olanda che, grazi
Il Vangelo attraverso il calcio
La storia di Don Paolo De Grandi, il sacerdote calciatore Paolo De Grandi era nato il 6 giugno del 1970. Se il calcio fosse un vino, il 1970 sarebbe una grande annata e probabilmente l'anno di nascita ha influito sulla sua vita. Paolo, da ragazzo era una promessa delle giovanili del
Ciao Vito, inventore della bicicletta
Se n'è andato un eroe del calcio minore, Vito Chimenti, bomber di Catanzaro, Pistoia e Avellino ma soprattutto di Palermo. Molti anni prima di Neymar, diciamo pure qualche decennio, un attaccante italiano inventò "la bicicletta", giocata a cui ricorre spesso il campione brasiliano. Si tra
Gustavo Giagnoni, l'uomo col colbacco
Il colbacco in testa e la sigaretta in bocca, la storia di Gustavo Giagnoni, dalla Sardegna a Mantova, passando per Roma, Milan e Torino. Attratto da un tipo di cappello che non vedevo più da tempo, mi fermo davanti a una vetrina di un negozio d'abbigliamento. Lo fisso sulla testa di un ma
Roberto Dinamite, il bomber che sfidò le leggi della fisica
Dopo Vialli, Mihajlovic e Pelé se ne va un altro grande pezzo di storia del calcio: Carlos Roberto de Oliveira, detto Dinamite, storica punta del Brasile e del Vasco da Gama. L'allenatore che fa le convocazioni in Cielo deve avere una vocazione offensiva se, in meno di un mese, a chiamato a sé