Il Catenaccio - Web Magazine Sportivo
Menu
Post Image

Il calcio aveva già visto un buco nero

Il 10 aprile 2019, per la prima volta nella storia, è stata acquisita l'immagine di un buco nero grazie ai radiotelescopi dell'Event Horizon Telescope. Questo corpo celeste, appartenente alla galassia Messier 87, si trova a 53 milioni e mezzo di anni luce dalla Terra e ha una massa di 6 miliardi e mezzo di quella del Sole. Questa sensazionale foto ha fatto nascere milioni di meme in cui viene paragonata all'occhio di Sauron o a un taralluccio, ma ha anche fatto risuonare nella testa di tutti l'oramai abusatissima frase di Neil Armstrong: "Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un gigantesco balzo per l'umanità". La scienza avrà perso da un anno Stephen Hawking, ma ha appena fatto una scoperta che conferma la Teoria della Relatività Generale di Albert Einstein, ideata nel 1915. uestoQuQ

Il post Instagram che annuncia per la prima volta una foto scattata ad un buco nero. In rosso è visibile la materia che sta per essere risucchiata al suo interno.

Un buco nero è una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire verso l'esterno, nemmeno la luce. Questo concetto legato all'attrazione gravitazionale non è nuovo agli occhi di chi segue il calcio. In campo, durante una partita, è possibile assistere a questo fenomeno astrofisico anche per più di una volta durante i 90 minuti di gioco. Il calcio, parafrasando, è un grande universo in cui all'interno convivono più calciatori, ossia i buchi neri. Tra questi, ce ne è uno che ha una forza di gravità più alta degli altri e che gioca nella galassia de La Liga: Lionel Messi. La Pulga ha la capacità di applicare nello sport una legge della fisica che riesce a facilitare la manovra di gioco del Barcellona o dell'Argentina. Durante la transizione offensiva è in grado di attrarre a sé l'attenzione della squadra avversaria e, come un buco nero, di risucchiarli nella sua trappola. Non è un caso il fatto che esistano centinaia di foto in cui si può osservare una marcatura effettuata da più giocatori contemporaneamente su Messi. Ma più attenzioni focalizzate su di lui, significa meno concentrazione riservata agli altri avversari. Infatti, la gravità nel calcio non porta il difensore a voler compiere un contrasto sul portatore di palla, ma lo induce semplicemente a preoccuparsi di lui, obbligandolo a seguirlo con lo sguardo.

Tutto l'Osasuna è attratto da Messi. Ivan Marquèz compreso, che dimentica la marcatura su Suárez.

Ogni giocatore ha la sua forza di gravità e questa può essere più o meno intensa. Può cambiare a seconda dei momenti della partita o a seconda dell'aurea che c'è attorno al portatore della palla. Nel caso di Messi è facile comprenderne la potenza, soprattutto perché è in grado di maneggiarla e di utilizzarla a suo piacere. Un'altra caratteristica che lo facilità nello sfruttamento della gravità è la pausa: un rallentamento o, in alcuni casi, uno stop della corsa palla al piede durante una transizione offensiva. In questo modo ha la possibilità di rallentare e di osservare i suoi compagni di squadra che possono inserirsi tra le linee avversarie. Il campo magnetico è una caratteristica che si può trovare generalmente tra i piedi dei fantasisti, in questo modo diventano il fulcro del gioco della propria squadra, dettandone i ritmi e i tempi. Questo concetto tattico aiuta a comprendere come il calcio possa essere un esperimento continuo che porta a vari fallimenti e ad altrettanti successi. Una costante ricerca in grado di portare agli occhi dei più curiosi delle piacevoli scoperte, come un buco nero. 

di Danile Furii 

Israel Adesanya, il fighter del momento
Ryad Mahrez, l'esile ragazzo di Sarcelles
 

Commenti (0)

  • Non ci sono commenti. Inserisci un commento per primo.

Lascia un commento

Immagine Captcha

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://il-catenaccio.it/

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...