Inauguriamo oggi la nuova rubrica di racconti sul calcio, "Palloni Smarriti", di Giulio Giusti. Iniziamo con la storia paradossale dell'"Uccellone" delle Ande Otto Ruffel e Lillo Zazzi si sopportavano e tolleravano, ma non si stimavano. Erano giunti insieme al Barcellona per risollevare le sor
Lo stemma dell’Athletic Bilbao sul campanile di Santa Maria la Mayor
Ecco la storia dello scultore Antonio Servàn, el Rana, e dello stemma dell'Athletic Bilbao sul campanile della chiesa medievale di Santa Maria la Mayor C'è una piccola squadra araba tra i protagonisti del calcio israeliano - Il Catenaccio - Web Magazine Sportivo https://il-catenaccio.
Le origini del calcio femminile in Italia con le "Giovinette" che sfidarono il Duce
Le origini del calcio femminile in Italia raccontate in "Giovinette - Le calciatrici che sfidarono il duce". Ne abbiamo parlato con l'autrice, Federica Seneghini. "Se c'è uno sport che la donna non dovrebbe praticare, esso è proprio il giuoco del calcio" scriveva la rivista "Lo Sport Fascista"
Le cinque poesie per il gioco del calcio di Umberto Saba
Ecco a voi le Cinque poesie per il gioco del calcio del maestro Saba, seguite da una breve analisi delle immagini e dei ricordi che sembrano prender vita dalle parole del poeta. Umberto Poli si è avvicinato al calcio in età avanzata, anche grazie all'amico Cerne, grande tifoso della Triestina.
Idee per una nuova cultura: Flavio Tranquillo, "Lo Sport di Domani"
Il 31 gennaio ha compiuto 60 anni Flavio Tranquillo, la voce del basket su Sky Sport, autore di un saggio per riflettere sui problemi dello Sport in Italia: dalla scuola al professionismo, dalla cultura alla Superlega. Per gli appassionati di basket è LA voce dell'NBA, il telecronis
LeBron James e Adam Sandler presentano Hustle. Ecco la nostra recensione
Un storia di intrecci, contatti, intuito, furbizia, sacrificio e costanza. Con un Adam Sandler che in Hustle sfoggia il meglio di sé. Adam Sandler, in una delle sue migliori interpretazioni, nei panni del talent scout per i Philadelphia 76ers, ci mostra un mondo poco c
The Corner kick: il benvenuto dell’arte al Football
Si può parlare di calcio attraverso plurime chiavi di lettura, e l'arte è una di quelle. In questo articolo vorrei presentarvi quello che è ormai passato alla storia come "il primo quadro dedicato alla storia del football", di cui Thomas Marie Madawaska Hemy (1852-1937) è l'autore. Sto pa
La prima guerra del Football
L'aneddoto, passato alla storia come la prima guerra del calcio, raccontato sinteticamente attraverso le parole di Ryszard Kapuscinski, testimone diretto della vicenda e autore del libro La prima guerra del Football. "La guerra del football è durata cento ore. Vittime
Morti di tifo: intervista all'autore Simon Pietro Giudice
Abbiamo rivolto alcune domande a Simon Pietro Giudice, autore di "Morti di tifo, l'epidemia calcistica". Si tratta di un libro davvero interessante, senza dubbio il più ricco ed esaustivo sull'argomento. Insieme, abbiamo parlato del libro, rievocato momenti storici e affrontato alcuni temi contempor
Sospeso nella nebbia
Oggi proponiamo questo racconto di Giulio Giusti, che s'ispira a un fatto realmente accaduto anni in fa in un campionato minore scozzese. 7 a 0 era un passivo troppo pesante per qualsiasi portiere, anche per uno come Michele Petruzzellis, portiere la domenica e caldaista durante la settim
Intervista al nipote del Maestro Silvio Gazzaniga, "Signore delle Coppe"
È stato uno dei massimi scultori e artisti italiani del ventesimo secolo. È il padre del trofeo calcistico più ambito del mondo, la FIFA World Cup. Oltre a questa Silvio Gazzaniga ha realizzato la Coppa Uefa, la Supercoppa europea, e i trofei di molti altri sport. Lo scorso gennaio, l
Alle origini del calcio: il Kemari giapponese
Le origini del calcio sembrano portare a Oriente. Ma è davvero così? Cosa è il Kemari? Quali sono le sue varianti? Ci sono pratiche ludiche ancora più antiche? Si può davvero parlare di antenati del calcio contemporaneo? Lo scopriamo insieme nell'articolo. Il Kemari: molto più che un gioc
Cagliari – 12 aprile 2020
Lo Stadio Amsicora di Cagliari parla nel giorno del cinquantenario dello scudetto, è un giorno particolare: è il 12 aprile 2020 e siamo in pieno lockdown. Le strade sono deserte. Quei pochi che girano possono essere fermati dalle Forze dell'Ordine e devono motivare la loro uscita. Io m'annoio
Raimondo Lanza di Trabia: alle origini del calciomercato
Affascinante, eclettico, elegante, istrionico, misterioso e maledetto. 75 anni fa la luna di miele col Palermo: fra due anni ricorrono i 70 dalla scomparsa. È considerato il padre del calciomercato contemporaneo, fatto di sogni, colpi di scena e follie. Chi era Raimondo Lanza di Trabi
Rinus Michels: moriva oggi l’eroe del calcio totale
Si spengeva ad Aalst, in Belgio, il 3 marzo del 2005 Marinus Jacobus Hendricus Michels, detto Rinus. Il suo nome è nella Hall of Fame del calcio olandese, europeo e mondiale. Verrà ricordato come un innovatore di successo, così influente da essere ancora alla base delle avanguardie sperimental
Tra sport e filosofia: storie e lezioni di calcio
Una pubblicazione che dà voce ai giganti del pallone e a quelli del pensiero filosofico, tra citazioni e aneddoti che vanno da Platone a Pelé, ecco la poesia del calcio secondo Desiderio. Che rapporto può mai esserci tra uno sport e il filosofare ? Più di uno a dire il vero, così se non altro
ESSERE E PARARE. La condizione dell’Essere umano nel ruolo del Portiere
Stare tra i pali significa in qualche modo essere diverso, significa essere qualcun altro, essere una sorta di esule. Il portiere è, ed è stato senza dubbio un esule molto particolare: un capro espiatorio sempre a portata di mano, addosso al quale scaricare ogni tipo di colpa. Il portiere è de
#6 Pier Paolo Pasolini e il linguaggio del calcio
Il 2 novembre 1975 il corpo di Pier Paolo Pasolini veniva trovato, privo di vita, sulla spiaggia di Ostia. Tra i più grandi intellettuali della storia d'Italia, poeta e scrittore, regista e giornalista, fu anche un grandissimo appassionato di calcio. Tifoso del Bologna, fantasiosa ala destra,
#5 Una pelota e un bianco del Penedes al tavolo di Manuel Vazquez Montalban
"Scrivere di sport non è un mestiere inferiore". Così rispondeva Manuel Vazquez Montalban alla giornalista di Repubblica, Emanuela Audisio. L'occasione di quella chiacchierata era una finale di Champions League tutta italiana: Milan Juventus, nel 2003.Lo scrittore catalano sarebbe morto nell'ottobre
#3 Ha ragione Vladimir Dimitrijevic: La vita è un pallone rotondo
Scrive Vladimir Dimitrijevic: "Il calcio è il re dei giochi. Per quale motivo? Secondo me, perchè - come la danza - riporta il nostro corpo a quel che si potrebbe definire la preistoria dei nostri movimenti. Nel calcio, vi è assolutamente vietato - se non giocate in porta, beninteso - l'uso del