La gamba sacrificata su un campo di periferia, i sogni che si spostano sulla panchina e poi arrivano fino a Buenos Aires. L'avventura di Gianni Di Marzio è stata lunga. E felice. E se c'è una ragione per tutto, allora uno come Gianni Di Marzio se ne poteva andare solo in una citt
La storia di Giorgio Carpi, il "signorino" che rifiutò lo stipendio della Roma
Riserva, titolare, gregario poi dirigente, segretario, allenatore addirittura traduttore. Per la sua Roma, Giorgio Carpi avrebbe fatto di tutto. La coreografia è una tra le più belle della Curva Sud. Semplice e unica, allo stesso tempo. "Figli di Roma, capitani e bandiere. Quest
Lutz Pfannenstiel, portiere giramondo
Lutz Pfannenstiel, portiere tedesco, nel 1993 a soli 20 anni ha deciso di lasciare la sicurezza di un contratto al Bayern Monaco per trasferirsi al Penang FC, in Malesia e dare via a una delle carriere più incredibili della storia del calcio. La carriera di un calciatore è condizionata da diver
Giorgio Ascarelli, “Il Fantasma che sconfisse il Duce”
La squadra, lo stadio, la città. Giorgio Ascarelli era un dirigente moderno. E la storia del Napoli parte con lui. Giorgio Ascarelli fu un'importante imprenditore e grande dirigente sportivo italiano. Uno scaltro visionario a cui attribuire, oltre il merito di aver fondato il Napoli, il riconoscimen
L'ultimo saluto a Wim Jansen, colonna dell'Olanda di Cruijff
Il 25 gennaio se n'è andato Wim Jansen, che qualcuno definì come "il disco rigido di Johan Cruijff". All'inizio erano piccole cose: nomi che si perdevano a metà strada tra il cervello e la lingua e mazzi di chiavi dimenticati sul bancone di un pub ringiovanito all'anagrafe da decine di mo
La storia di Julius Hirsch, il bomber tedesco assassinato ad Auschwitz
Dai campi di calcio ai campi di sterminio. La parabola di Julius Hirsch bomber della Germania ucciso dagli stessi che esultavano ai suoi gol. "L'amore che ho sempre avuto per questa società della quale ho fatto parte dal 1902 è completamente sparito. Vorrei essere chiaro e dire che il dan
Matthias Sindelar, il Mozart del pallone che si oppose ad Hitler
In occasione della Giornata della Memoria, riscopriamo la storia e la vicenda di Matthias Sindelar, la cui morte è ancora avvolta nel mistero Lo chiamavano il "Mozart del pallone" ma anche "il violinista" e "carta velina", tutti soprannomi che descrivevano benissimo il suo modo di essere e di
Icilio Zuliani, il calciatore partigiano della Fiumana
Quando i soldati del generale Patton aprono le porte del campo di concentramento di Buchenwald trovano anche lui: Icilio Zuliani. Vi raccontiamo la sua storia. Quando la mattina dell'11 aprile 1945 i militari americani della 89esima Divisione Fanteria entrano a Buchenwald, trovano il cam
Quel folle genio di Derek Dougan
Oggi Derek Dougan avrebbe compiuto 84 anni. Ecco la sua storia tra George Best e Jimy Hendrix Belfast, 1938. L'odore del malto che riposa in grosse botti di quercia e quello delle corde ispessite dal mare che sale dal 'dock'. Capitale designata dal 1920, faro della piccola e claudicante Irland
Gol-Angelo
I giornali, quel 7 gennaio di ormai sette anni fa, titolarono: "Udinese Roma deciso da un gol fantasma". Un colpo di testa in area, la palla che sbatte sulla traversa, torna verso terra e supera la linea quel tanto che basta per portare in vantaggio i giallorossi. Furono tre punti, vittoria in trasf
Aldo Maldera, il terzino che dava del "lei" a Rivera
Storie da un calcio che non c'è più: Aldo Maldera tra Roma e Milan Nell'album Panini la sua figurina sembra quella di un imperatore romano: Aldo Maldera III. Terzo figlio di una generazione di calciatori, tutti con una carriera iniziata e passata per il Milan: Attilio difensore centrale
La storia di Rodolfo Volk, dal primo gol nel derby alla fuga da Fiume
La storia del bomber fiumano della Roma, Rodolfo Volk, autore del primo gol nella storia del derby "I clamori del pubblico si alzano al cielo, sventolìo di cappelli, di bandierine giallorosse, grida di saluto: i compagni intanto soffocano Volk a furia di abbracci e di strette di mano". Tr
La classifica delle 10 maglie da calcio più brutte di sempre
La maglia della propria squadra è spesso la prima cosa di cui un tifoso si innamora, i colori sociali sono sacri per un tifoso e sempre più spesso si creano polemiche quando sponsor tecnici poco attenti stravolgono le tradizoni. Nel corso degli anni ci sono state maglie che hanno superato ogni limit
Lutz Eigendorf, fuga da Berlino Est
Il Muro di Berlino è caduto nel 1989. Lutz Eigendorf aveva deciso di buttarlo giù dieci anni prima. Almeno per lui La mattina del 19 marzo del 1979 a Gießen, cittadina della Germania Ovest, nella regione di Assia, la temperatura sfiora gli zero gradi. I calciatori della Dinamo Berlino, fuori d
El Equipo Fantasma
La Paz, la capitale amministrativa della Bolivia si trova a più di 3500 m d'altitudine, è la capitale più alta del mondo, fare sport ad un'altitudine così elevata non è facile per chi non ci è abituato, l'aria rarefatta riduce le capacità respiratorie e il pallone prendendo più velocità, assume trai
St. Louis 1904 - Corse pazze alle Olimpiadi
La maratona è l'evento più importante dei Giochi Olimpici, voluta per celebrare la corsa di un messaggero greco che percorse a piedi i 42 km che separavano Atene da Maratona dove gli ateniesi avevano sconfitto l'esercito persiano e creare così un ponte simbolico con la Grecia antica; nacque in conco
L'altra finale
Era l'estate del 2002 e mentre noi italiani stavamo ancora maledicendo un arbitro sudamericano di nome Moreno e il mondiale nippo-coreano giungeva alla sua conclusione, non molto lontano da Tokyo, dove il Brasile stava per vincere il suo quinto mondiale ai danni della Germania, si stava disputando u
Baldivieso: adolescente veterano
Il 24 aprile scorso il Bologna ha fatto esordire Wisdom Amey a 15 anni e 274 giorni, 6 giorni in meno di Pietro Pellegri e Amedeo Amadei, che fino a quel momento detenevano ex aequo il primato di calciatori più giovani ad aver esordito in Serie A. Se però in Italia 15 anni sono un record, in Sud Ame
Da una sponda all'altra di Roma, la storia Selmosson "Raggio di luna"
Oggi ci sarà lui, accanto a Immobile, nell'attacco della Lazio che sfida la Roma nel derby della capitale: Pedro Eliezer Rodríguez Ledesma, meglio noto solo come Pedro. Arrivato con il suo carico di esperienze e successi internazionali, lo spagnolo ex Barcellona e Chelsea è stato scaricat
Quel giorno in cui la Roma vinse a Verona grazie a me
Era un novembre di vent'anni fa. Stavo facendo i compiti di Maestra Angela e non mi andava. Anche perché stava giocando la Roma, come facevo a concentrarmi? Giocava a Verona, contro l'Hellas di Ferron, Camoranesi, Salvetti, Mutu. Le operazioni in colonna non finivano più, quando a Quelli che il calc