La storia di Don Paolo De Grandi, il sacerdote calciatore Paolo De Grandi era nato il 6 giugno del 1970. Se il calcio fosse un vino, il 1970 sarebbe una grande annata e probabilmente l'anno di nascita ha influito sulla sua vita. Paolo, da ragazzo era una promessa delle giovanili del
Ciao Vito, inventore della bicicletta
Se n'è andato un eroe del calcio minore, Vito Chimenti, bomber di Catanzaro, Pistoia e Avellino ma soprattutto di Palermo. Molti anni prima di Neymar, diciamo pure qualche decennio, un attaccante italiano inventò "la bicicletta", giocata a cui ricorre spesso il campione brasiliano. Si tra
Gustavo Giagnoni, l'uomo col colbacco
Il colbacco in testa e la sigaretta in bocca, la storia di Gustavo Giagnoni, dalla Sardegna a Mantova, passando per Roma, Milan e Torino. Attratto da un tipo di cappello che non vedevo più da tempo, mi fermo davanti a una vetrina di un negozio d'abbigliamento. Lo fisso sulla testa di un ma
Roberto Dinamite, il bomber che sfidò le leggi della fisica
Dopo Vialli, Mihajlovic e Pelé se ne va un altro grande pezzo di storia del calcio: Carlos Roberto de Oliveira, detto Dinamite, storica punta del Brasile e del Vasco da Gama. L'allenatore che fa le convocazioni in Cielo deve avere una vocazione offensiva se, in meno di un mese, a chiamato a sé
Clean sheet, la fantastica storia di William Faulke
Alle origini del "clean sheet" con la storia di William Faulke, un portiere violento, irascibile, sleale, cattivo, insopportabile, folle. Un metro e novanta di altezza, per quasi 160 chili. Un pezzo di storia che vale la pena di riscoprire. Un bell'articolo del nostro Domenico Manfreda su
Diobo' Marco, ci manchi
Undici anni fa, il 23 ottobre 2011, Marco Simoncelli perde la vita durante il GP della Malesia a Sepang. Negli occhi il riflesso del tuo inconfondibile sorriso, a cui volge la nostra mente ogni qualvolta sia alla ricerca di una fonte di felicità pura, così come sei tu. Quei riccioli compressi
Il Pallone d’oro: alla scoperta del premio individuale più ambito da un calciatore
Dopo la vittoria di Karim Benzema, il nostro Marco Fontanelli ci porta indietro nel tempo, per fare la storia del Pallone d'Oro. Ecco il suo long form. L'edizione 2022 del Pallone d'oro, tenutasi la sera del 17 ottobre al Thèâtre du Châtelet di Parigi, ha visto trionfare Karim Benzema. Un succ
In ricordo del Barone
L'8 ottobre 1922 nasceva Nils Liedholm, il Barone del calcio che trionfò con Milan e Roma. Molto prima del tiki-taka, che molti spacciano per un'invenzione geniale, c'era la ragnatela. Uno dei padri della ragnatela è stato Nils Liedholm ma l'allenatore svedese, non amando mettersi in mos
Il campo visto sottosopra: le origini della “rovesciata”
Ramon Unzaga Asla, David Arellano, Leônidas Da Silva e i chalacos. Alla scoperta delle origini della rovesciata, il gesto tecnico più folle e rivoluzionario del calcio. Crossa in mezzo che rovescio! E ancora: fammi provare la rovesciata! Credo che qualsiasi appassionato di calcio da bamb
La vita in fuga di Luciano Vassallo, tra razzismo, dittature e successi in Etiopia
Luciano Vassallo, leggenda del calcio africano e bandiera dell'Etiopia, è morto in questi giorni a Roma, dove era scappato per fuggire alla dittature. Una vita unica, la sua. Una vita sempre in fuga. Da Asmara a Ostia, passando per Coverciano e Addis Abeba, alzando una Coppa d'Afri
La Roma operaia di Gigi Radice, il "Sergente di Ferro" partito da Monza
Il filo di Roma Monza è quello che ci porta a Luigi Radice, storico allenatore entrato nel cuore dei tifosi giallorossi, per una squadra "povera ma bella" che in campo dava tutto. "Sarebbe più utile che domenica in panchina andasse Bianchi o quantomeno che la guidasse dalla tribuna. Dispiace non ess
Quando la Roma sconfisse la Cremonese 9 a 0
Il turno di Serie A mette davanti di nuovo, dopo 26 anni dall'ultima volta, Roma e Cremonese. Ma è un altro il grande precedente tra le due squadre: quello dell'ottobre 1929. Era il 1996 l'ultima volta che la Roma ospitò, allo Stadio Olimpico, la Cremonese. Finì 3 a 0, con reti di Di Biagio, Balbo e
Il Palio di Siena: dove il pagano abbraccia il sacro
Cos'è il Palio? A guardarlo da fuori è una corsa di cavalli di stampo medievale che si disputa 2 volte l'anno sul tufo di Piazza del Campo a Siena. Ma la verità è un'altra, è l'evento più importante dell'anno per ogni senese. Il Palio è una festa, un qualcosa di magico capace di unire pag
Tra Salerno e Castellabate, sulle tracce di Ago
La prima di campionato mette davanti Salernitana e Roma, due squadre che hanno visto giocare Agostino Di Bartolomei. Siamo andati a Castellabate, in provincia di Salerno, a ripercorrere gli ultimi anni di un campione amato ovunque. Sulla Salerno Reggio Calabria, la strada che mi riporta
L'ultimo miracolo di Garellik
Claudio Garella se n'è andato. L'ex numero 1 di Hellas Verona e Napoli aveva 67 anni, da qualche giorno si era sottoposto a un intervento chirurgico al cuore. Portiere folle, tecnico, unico. Lo ricordiamo così, a pochi giorni dall'inizio di un campionato che, alla prima, mette di fronte proprio le d
Aeroplanino, Nanu, Principino. Quando i soprannomi diventano (quasi) più importanti del nome.
A chi non è mai capitato di dare un soprannome un calciatore perché aveva il nome impronunciabile o per una caratteristica fisica o per il suo modo di stare in campo?Nell’articolo di oggi vediamo alcuni dei soprannomi dati a celebri calciatori. Il Piscinin – Franco Baresi Uno dei migliori difen
Pasolini e Bertolucci, dal set cinematografico al campo da calcio
Parma, 1975. Da una parte c'è Pier Paolo Pasolini, dall'altra Bernardo Bertolucci. Due registi uniti dal cinema, ovviamente, dall'amicizia e infine anche dal calcio. La domenica mattina del 16 marzo 1975, intorno alle 9.30, al campo della Cittadella di Parma andò in scena una partita decisamen
In ricordo del CIV
Calcio, basket e giornalismo ma anche teatro, passione, impegno per la città. Gianfranco Civolani era tutto questo. Nell'olimpo dei grandi giornalisti sportivi del nostro Paese, accanto a figure leggendarie come i tre Gianni (Brera, Clerici e Mura), Antonio Ghirelli, Angelo Rovelli, Bruno Rasc
Lo stemma dell’Athletic Bilbao sul campanile di Santa Maria la Mayor
Ecco la storia dello scultore Antonio Servàn, el Rana, e dello stemma dell'Athletic Bilbao sul campanile della chiesa medievale di Santa Maria la Mayor C'è una piccola squadra araba tra i protagonisti del calcio israeliano - Il Catenaccio - Web Magazine Sportivo https://il-catenaccio.
Le cinque poesie per il gioco del calcio di Umberto Saba
Ecco a voi le Cinque poesie per il gioco del calcio del maestro Saba, seguite da una breve analisi delle immagini e dei ricordi che sembrano prender vita dalle parole del poeta. Umberto Poli si è avvicinato al calcio in età avanzata, anche grazie all'amico Cerne, grande tifoso della Triestina.