Il Catenaccio - Web Magazine Sportivo
Menu

Ciao, Carletto

Per capire chi è stato Carlo Mazzone basterebbe chiedere a Pep Guardiola, oppure ad Andrea Pirlo, a Giancarlo Antognoni, a Roberto Baggio, a Francesco Totti. Basterebbe chiedere ai grandi, proprio come lui.  Questo 19 agosto 2023 non è un giorno qualunque per il calcio e il nostro sport. Carlet

Addio, Luisito

Ci ha lasciato Luis Suárez Miramontes, detto Luisito, campione d'Europa con la Spagna e con l'Inter, una carriera tra Deportivo La Coruna, Barcellona e Sampdoria. E' l'unico spagnolo ad aver vinto il Pallone d'Oro In tutti i capolavori, e le grandi squadre di calcio sono capolavori, c'è sempre

Carlo Castellani, la scala della morte

Lo stadio di Empoli porta il nome di un eroe oltre che di un ex calciatore. Ecco la storia di Carlo Castellani morto da prigioniero politico a Gusen, sotto-campo di Mauthausen. Gli stadi del mondo sono stati dedicati a santi (San Siro, San Nicola, San Paolo), calciatori e dirigenti più o meno f

Icilio Zuliani, il calciatore partigiano della Fiumana

Quando i soldati del generale Patton aprono le porte del campo di concentramento di Buchenwald trovano anche lui: Icilio Zuliani. Vi raccontiamo la sua storia, per il 25 aprile e per tutti i giorni. Quando la mattina dell'11 aprile 1945 i militari americani della 89esima Divisione Fanteria entrano a

Bobo Gori, la spalla ideale

Qualche giorno fa ci ha lasciato Sergio Gori, storica spalla di Gigi Riva e uno dei pochi calciatori a vincere il campionato con tre diverse squadre: Inter, Cagliari e Juventus.  Nel calcio due più due non fa mai fa quattro. Infatti, se ho due dei migliori attaccanti del mondo e li faccio gioca

Auguri, Picchio De Sisti

Picchio De Sisti ha compiuto 80 anni e noi celebriamo il Picchio ripercorrendo la sua carriera, composta da due grandi, unici amori: la Roma e la Fiorentina  Giancarlo De Sisti ha compiuto 80 anni e leggendo le molte interviste che la stampa sportiva gli ha dedicato ho provato una grande amarez

Ilario Castagner, l'Olanda a Perugia

 Se n'è andato Ilario Castagner, storico allenatore del "Perugia dei Miracoli". Una carriera iniziata con l'Atalanta e finita in Umbria. Nel mezzo le panchine di Milan, Lazio, Inter, Ascoli, Pescara e Pisa. Negli anni '70 il calcio fu rivoluzionato da un vento proveniente dall'Olanda che, grazi

Il Vangelo attraverso il calcio

La storia di Don Paolo De Grandi, il sacerdote calciatore   Paolo De Grandi era nato il 6 giugno del 1970. Se il calcio fosse un vino, il 1970 sarebbe una grande annata e probabilmente l'anno di nascita ha influito sulla sua vita. Paolo, da ragazzo era una promessa delle giovanili del

Ciao Vito, inventore della bicicletta

Se n'è andato un eroe del calcio minore, Vito Chimenti, bomber di Catanzaro, Pistoia e Avellino ma soprattutto di Palermo.  Molti anni prima di Neymar, diciamo pure qualche decennio, un attaccante italiano inventò "la bicicletta", giocata a cui ricorre spesso il campione brasiliano. Si tra

Gustavo Giagnoni, l'uomo col colbacco

Il colbacco in testa e la sigaretta in bocca, la storia di Gustavo Giagnoni, dalla Sardegna a Mantova, passando per Roma, Milan e Torino. Attratto da un tipo di cappello che non vedevo più da tempo, mi fermo davanti a una vetrina di un negozio d'abbigliamento. Lo fisso sulla testa di un ma

Diobo' Marco, ci manchi

Undici anni fa, il 23 ottobre 2011, Marco Simoncelli perde la vita durante il GP della Malesia a Sepang.  Negli occhi il riflesso del tuo inconfondibile sorriso, a cui volge la nostra mente ogni qualvolta sia alla ricerca di una fonte di felicità pura, così come sei tu. Quei riccioli compressi

In ricordo del Barone

L'8 ottobre 1922 nasceva Nils Liedholm, il Barone del calcio che trionfò con Milan e Roma.   Molto prima del tiki-taka, che molti spacciano per un'invenzione geniale, c'era la ragnatela. Uno dei padri della ragnatela è stato Nils Liedholm ma l'allenatore svedese, non amando mettersi in mos

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...