Il 25 settembre ricorrono trent'anni dalla morte di Manlio Scopigno, il grande allenatore che condusse il Cagliari al suo primo e per ora unico scudetto. Fu il primo titolo tricolore di una squadra del sud. Per ricordare Scopigno, pubblichiamo il secondo capitolo di "1970" romanzo dedicato all'allen
Quel giorno in cui la Roma vinse a Verona grazie a me
Hellas Verona Roma è una partita che stuzzica ricordi d'infanzia e partite storiche. Quelle di un'annata tricolore e di una squadra con Totti e Batistuta. Era un novembre di vent'anni fa. Stavo facendo i compiti di Maestra Angela e non mi andava. Anche perché stava giocando la Roma, come facev
Ciao, Carletto
Per capire chi è stato Carlo Mazzone basterebbe chiedere a Pep Guardiola, oppure ad Andrea Pirlo, a Giancarlo Antognoni, a Roberto Baggio, a Francesco Totti. Basterebbe chiedere ai grandi, proprio come lui. Questo 19 agosto 2023 non è un giorno qualunque per il calcio e il nostro sport. Carlet
AMARCORD. Carlo Mazzone: "Juve, nun c'avemo paura".
All'età di 86 anni, ci lascia Carlo Mazzone, storico allenatore della Roma degli anni 90. Lo ricordiamo con questa nostra intervista, del settembre 2014. Proprio il giorno dell'inizio del nuovo campionato di Serie A, il mondo del calcio piange la scomparsa di Carlo Mazzone. L'ex allenato
Addio, Luisito
Ci ha lasciato Luis Suárez Miramontes, detto Luisito, campione d'Europa con la Spagna e con l'Inter, una carriera tra Deportivo La Coruna, Barcellona e Sampdoria. E' l'unico spagnolo ad aver vinto il Pallone d'Oro In tutti i capolavori, e le grandi squadre di calcio sono capolavori, c'è sempre
Carlo Castellani, la scala della morte
Lo stadio di Empoli porta il nome di un eroe oltre che di un ex calciatore. Ecco la storia di Carlo Castellani morto da prigioniero politico a Gusen, sotto-campo di Mauthausen. Gli stadi del mondo sono stati dedicati a santi (San Siro, San Nicola, San Paolo), calciatori e dirigenti più o meno f
Icilio Zuliani, il calciatore partigiano della Fiumana
Quando i soldati del generale Patton aprono le porte del campo di concentramento di Buchenwald trovano anche lui: Icilio Zuliani. Vi raccontiamo la sua storia, per il 25 aprile e per tutti i giorni. Quando la mattina dell'11 aprile 1945 i militari americani della 89esima Divisione Fanteria entrano a
Bobo Gori, la spalla ideale
Qualche giorno fa ci ha lasciato Sergio Gori, storica spalla di Gigi Riva e uno dei pochi calciatori a vincere il campionato con tre diverse squadre: Inter, Cagliari e Juventus. Nel calcio due più due non fa mai fa quattro. Infatti, se ho due dei migliori attaccanti del mondo e li faccio gioca
Auguri, Picchio De Sisti
Picchio De Sisti ha compiuto 80 anni e noi celebriamo il Picchio ripercorrendo la sua carriera, composta da due grandi, unici amori: la Roma e la Fiorentina Giancarlo De Sisti ha compiuto 80 anni e leggendo le molte interviste che la stampa sportiva gli ha dedicato ho provato una grande amarez
Ilario Castagner, l'Olanda a Perugia
Se n'è andato Ilario Castagner, storico allenatore del "Perugia dei Miracoli". Una carriera iniziata con l'Atalanta e finita in Umbria. Nel mezzo le panchine di Milan, Lazio, Inter, Ascoli, Pescara e Pisa. Negli anni '70 il calcio fu rivoluzionato da un vento proveniente dall'Olanda che, grazi
Il Vangelo attraverso il calcio
La storia di Don Paolo De Grandi, il sacerdote calciatore Paolo De Grandi era nato il 6 giugno del 1970. Se il calcio fosse un vino, il 1970 sarebbe una grande annata e probabilmente l'anno di nascita ha influito sulla sua vita. Paolo, da ragazzo era una promessa delle giovanili del
Ciao Vito, inventore della bicicletta
Se n'è andato un eroe del calcio minore, Vito Chimenti, bomber di Catanzaro, Pistoia e Avellino ma soprattutto di Palermo. Molti anni prima di Neymar, diciamo pure qualche decennio, un attaccante italiano inventò "la bicicletta", giocata a cui ricorre spesso il campione brasiliano. Si tra
Gustavo Giagnoni, l'uomo col colbacco
Il colbacco in testa e la sigaretta in bocca, la storia di Gustavo Giagnoni, dalla Sardegna a Mantova, passando per Roma, Milan e Torino. Attratto da un tipo di cappello che non vedevo più da tempo, mi fermo davanti a una vetrina di un negozio d'abbigliamento. Lo fisso sulla testa di un ma
Roberto Dinamite, il bomber che sfidò le leggi della fisica
Dopo Vialli, Mihajlovic e Pelé se ne va un altro grande pezzo di storia del calcio: Carlos Roberto de Oliveira, detto Dinamite, storica punta del Brasile e del Vasco da Gama. L'allenatore che fa le convocazioni in Cielo deve avere una vocazione offensiva se, in meno di un mese, a chiamato a sé
Clean sheet, la fantastica storia di William Faulke
Alle origini del "clean sheet" con la storia di William Faulke, un portiere violento, irascibile, sleale, cattivo, insopportabile, folle. Un metro e novanta di altezza, per quasi 160 chili. Un pezzo di storia che vale la pena di riscoprire. Un bell'articolo del nostro Domenico Manfreda su
Diobo' Marco, ci manchi
Undici anni fa, il 23 ottobre 2011, Marco Simoncelli perde la vita durante il GP della Malesia a Sepang. Negli occhi il riflesso del tuo inconfondibile sorriso, a cui volge la nostra mente ogni qualvolta sia alla ricerca di una fonte di felicità pura, così come sei tu. Quei riccioli compressi
Il Pallone d’oro: alla scoperta del premio individuale più ambito da un calciatore
Dopo la vittoria di Karim Benzema, il nostro Marco Fontanelli ci porta indietro nel tempo, per fare la storia del Pallone d'Oro. Ecco il suo long form. L'edizione 2022 del Pallone d'oro, tenutasi la sera del 17 ottobre al Thèâtre du Châtelet di Parigi, ha visto trionfare Karim Benzema. Un succ
In ricordo del Barone
L'8 ottobre 1922 nasceva Nils Liedholm, il Barone del calcio che trionfò con Milan e Roma. Molto prima del tiki-taka, che molti spacciano per un'invenzione geniale, c'era la ragnatela. Uno dei padri della ragnatela è stato Nils Liedholm ma l'allenatore svedese, non amando mettersi in mos
Il campo visto sottosopra: le origini della “rovesciata”
Ramon Unzaga Asla, David Arellano, Leônidas Da Silva e i chalacos. Alla scoperta delle origini della rovesciata, il gesto tecnico più folle e rivoluzionario del calcio. Crossa in mezzo che rovescio! E ancora: fammi provare la rovesciata! Credo che qualsiasi appassionato di calcio da bamb
La vita in fuga di Luciano Vassallo, tra razzismo, dittature e successi in Etiopia
Luciano Vassallo, leggenda del calcio africano e bandiera dell'Etiopia, è morto in questi giorni a Roma, dove era scappato per fuggire alla dittature. Una vita unica, la sua. Una vita sempre in fuga. Da Asmara a Ostia, passando per Coverciano e Addis Abeba, alzando una Coppa d'Afri