Non sono molto fortunato con le connessioni internet. In particolar modo quando si tratta di vedere una partita della Roma. Almeno stavolta, però, la telecronaca di Rojadirecta parla inglese. È il 91esimo, ormai è finita. Ho già il cellulare in mano, per guardare la classifica e convincermi che sì,
Intervista a Ezio Sella: "I miei anni a Roma da Zeman allo Scudetto. E quella notte al Bernabeu..."
Più di 10 anni a servizio della Roma, dalla Primavera allo Scudetto del 2001 fino al difficile anno dei 5 allenatori. Ezio Sella, sulla panchina giallorossa, ne ha viste di ogni tipo: grandi successi, passi falsi, momenti difficili, partite esaltanti. Dopo gli anni nella capitale inizia a girare l'I
Francesco Mancini, il portiere di Zeman tra il primo gol di Totti e il tunnel a Van Basten
"Il ragazzino illude, poi la Roma litiga". Titolava così, il giorno dopo quel Roma Foggia, il Corriere della Sera. "Quando Francesco Totti, 18 anni, puro prodotto del vivaio giallorosso che Mazzone ha preferito a Balbo, ha segnato il primo gol della sua carriera - scriveva Enzo Sasso - l'Olimpico gr
Tre abbracci di Roma
Una cosa più di tutte mi è mancata in questa epoca di pandemia: gli abbracci. Di quelli forti, veri, che quasi fanno male e invece fanno bene. E una cosa più di tutte mi fa abbracciare oltre ogni altra cosa: la Roma. Ed è assurdo doverci fermare proprio adesso per la pausa nazionali, proprio do
Intervista a Leonardo Menichini: "La mia Roma tra Rocca e Mazzone. Salerno piazza fantastica"
"Domenica sera per la Roma non sarà facile, affrontare la Salernitana in casa è sempre tosta". Leonardo Menichini è sicuro. E di uno che conosce la piazza campana come lui ci si deve fidare. Da allenatore dei granata è riuscito a portare a casa un campionato vinto, quello di LegaPro, e due salvezze.
Buon viaggio, Roma
Voi come lo misurate il tempo? E non mi riferisco alla questione dell'anno zero, della nascita di Cristo o dell'addio di Totti, dell'egira di Maometto o della venuta di Mourinho. Per voi come scorre il tempo e come fate a calcolarlo? I greci avevano quattro parole per indicare il tempo. La prima è c
Cosa è successo ad Alessandro Florenzi?
L'ex capitano della Roma, Alessandro Florenzi, sta per passare al Milan a titolo definitivo per una cifra vicina ai 3 milioni di euro. Eppure tempo fa la sua valutazione era almeno di 40 milioni. Cosa è successo nel frattempo? È il minuto 30 di Roma Barcellona, partita valida per la fase
Parola di Josè
Lo sguardo sornione, sicuro, a tratti spavaldo. Josè Mourinho si presenta così alla prima conferenza stampa a Trigoria. Lo fa con il suo modo di sempre, guardando fisso negli occhi, ridendo, tornando serio, pesando le parole. Come quando dice: "I tifosi possono aiutare, però possono anche gioca
Intervista ad Alberto Orlando: "I miei gol storici contro la Turchia, con la Roma e la nazionale"
Il primo gol della Roma in terra turca porta la sua firma: Alberto Orlando, classe 1938, oltre 130 presenze e più di 30 gol con la maglia giallorossa. Era il 26 settembre 1962, a Istanbul, e contro l'Altay Izmir andavano in scena i sedicesimi di finale di Coppa delle Fiere. Era la Roma di Losi, De S
Ho visto Josè
Sono le 19.50. Sono da poco passate le 19.27 e dopo 538 giorni di silenzio la Curva Sud torna a lanciare il suo grido. "Roma alè, Forza Roma alè, Forza Roma alè, Roma alè, Roma alè". È un ritorno a casa particolare, diverso dal solito. Sarà che è passato quasi un anno e mezzo, che dobbiamo star
Non ho mai visto giocare Di Bartolomei
C'è una parola tedesca che è intraducibile in italiano. è "Fernweh" e, letteralmente, significa "nostalgia per un posto in cui non si è mai stati". Un luogo fisico, una città, una via, uno scorcio. Un luogo dell'anima, dei sogni. Ogni volta che si parla di Agostino Di Bartolomei provo nostalgia
Ariele Vincenti porta sul palco la magia di Ago
Sul palco del Teatro della Presentazione, in zona Torrevecchia a Roma, ci sono solo una scala appoggiata al muro, uno striscione mezzo staccato e una sedia. È la sera del 23 ottobre, il giorno dopo un nuovo DPCM obbligherà i teatri a chiudere. In sala però non lo sa nessuno. Non lo sanno gli oltre c
La favola di Darboe, da Lampedusa alla Serie A
Quando Ebrima Darboe nasceva, a Bakoteh, in Gambia, la Roma era in testa alla classifica a +4 dalla Juventus. Era il 6 giugno 2001, i giallorossi arrivavano dal pareggio con il Milan, rete di Montella, e stavano preparando la trasferta di Napoli. Il 17 giugno è lontano pochi giorni. E con esso lo sc
Gonzalo Villar, sensibilità e potenza
Gonzalo Villar con lui la Roma non perde mai. C'è una statistica per descrivere l'apporto di Gonzalo Villar in questa Roma. Quando nell'undici titolare c'è lui, i giallorossi non perdono. Schierato 8 volte dal primo minuto da Paulo Fonseca, la prima volta è stata contro il Parma, nel 3 a 0 casalingo
Cesare Benedetti, il centrocampista allievo di De Chirico
"La Roma ha perduto. Non importa: la squadra ha giocato, è stata generosa, è stata magnifica in difesa, eccellente nella mediana dove Benedetti, quantunque emozionato, ha sostenuto degnamente la prova anche se si è rivelato un centro mediano da difesa e non da offesa" Di nome fa Cesare, è nato a Tre
Edin Dzeko spiegato a un bambino
Le favole di un tempo iniziano sempre nella stessa maniera: "C'era una volta, in un paese lontano lontano". Questa però non è una favola, non c'è solo un paese e il protagonista non c'era solo una volta, ma c'è anche adesso. Le favole di un tempo, soprattutto, finiscono sempre con un lieto fine. Que
Le fazioni al Campidoglio bloccano Campo Testaccio
"Campo Testaccio, c'hai tanta gloria, nessuna squadra ce passerà". Cantava e canta così tuttora la Canzona di Testaccio, uno tra i primi, storici, inni della Roma. L'aveva scritta Toto Castellucci nel 1931, rimodulando il ritmo di Guitarrita, un tango argentino composto per il film "La canzone
De Rossi è (di) tutti
Il libro di Daniele Manusia "Daniele De Rossi o dell'amore reciproco" racconta il numero 16 giallorosso parlando di calcio e di tifo, ovviamente, ma soprattutto di passione e di un rapporto. Quello tra noi e la Roma. Per leggere le ultime pagine di "Daniele De Rossi, o dell'amore reciproco", il
L'attesa di Patrik Schick non è essa stessa Patrik Schick
La storia di Patrik Schick alla Roma è tutta racchiusa in una manciata di secondi. Una sliding door natalizia, del dicembre 2017. Prendete Juventus-Roma, con tutto quello che si porta dietro. Prendete l'attaccante scartato da loro in estate e venuto da te per un sacco di soldi, talmente tanti da ren
È successo proprio a noi
De Rossi ha lasciato la Roma, andrà al Boca Juniors. E ci fa strano anche scriverlo. Consigli per la lettura. Mettere in sottofondo: Se c'è una parte di te, che mi fa stare bene, quella di certo sono gli occhi. Te l'ho già detto no? Te lo ripeto. Più dei piedi, dei gomiti e delle ginocch