Il Catenaccio - Web Magazine Sportivo
Menu

Parola di Josè

Lo sguardo sornione, sicuro, a tratti spavaldo. Josè Mourinho si presenta così alla prima conferenza stampa a Trigoria. Lo fa con il suo modo di sempre, guardando fisso negli occhi, ridendo, tornando serio, pesando le parole. Come quando dice: "I tifosi possono aiutare, però possono anche gioca

Ho visto Josè

Sono le 19.50. Sono da poco passate le 19.27 e dopo 538 giorni di silenzio la Curva Sud torna a lanciare il suo grido. "Roma alè, Forza Roma alè, Forza Roma alè, Roma alè, Roma alè". È un ritorno a casa particolare, diverso dal solito. Sarà che è passato quasi un anno e mezzo, che dobbiamo star

Non ho mai visto giocare Di Bartolomei

C'è una parola tedesca che è intraducibile in italiano. è "Fernweh" e, letteralmente, significa "nostalgia per un posto in cui non si è mai stati". Un luogo fisico, una città, una via, uno scorcio. Un luogo dell'anima, dei sogni. Ogni volta che si parla di Agostino Di Bartolomei provo nostalgia

Ariele Vincenti porta sul palco la magia di Ago

Sul palco del Teatro della Presentazione, in zona Torrevecchia a Roma, ci sono solo una scala appoggiata al muro, uno striscione mezzo staccato e una sedia. È la sera del 23 ottobre, il giorno dopo un nuovo DPCM obbligherà i teatri a chiudere. In sala però non lo sa nessuno. Non lo sanno gli oltre c

La favola di Darboe, da Lampedusa alla Serie A

Quando Ebrima Darboe nasceva, a Bakoteh, in Gambia, la Roma era in testa alla classifica a +4 dalla Juventus. Era il 6 giugno 2001, i giallorossi arrivavano dal pareggio con il Milan, rete di Montella, e stavano preparando la trasferta di Napoli. Il 17 giugno è lontano pochi giorni. E con esso lo sc

Gonzalo Villar, sensibilità e potenza

Gonzalo Villar con lui la Roma non perde mai. C'è una statistica per descrivere l'apporto di Gonzalo Villar in questa Roma. Quando nell'undici titolare c'è lui, i giallorossi non perdono. Schierato 8 volte dal primo minuto da Paulo Fonseca, la prima volta è stata contro il Parma, nel 3 a 0 casalingo

Edin Dzeko spiegato a un bambino

Le favole di un tempo iniziano sempre nella stessa maniera: "C'era una volta, in un paese lontano lontano". Questa però non è una favola, non c'è solo un paese e il protagonista non c'era solo una volta, ma c'è anche adesso. Le favole di un tempo, soprattutto, finiscono sempre con un lieto fine. Que

Le fazioni al Campidoglio bloccano Campo Testaccio

 "Campo Testaccio, c'hai tanta gloria, nessuna squadra ce passerà". Cantava e canta così tuttora la Canzona di Testaccio, uno tra i primi, storici, inni della Roma. L'aveva scritta Toto Castellucci nel 1931, rimodulando il ritmo di Guitarrita, un tango argentino composto per il film "La canzone

De Rossi è (di) tutti

Il libro di Daniele Manusia "Daniele De Rossi o dell'amore reciproco" racconta il numero 16 giallorosso parlando di calcio e di tifo, ovviamente, ma soprattutto di passione e di un rapporto. Quello tra noi e la Roma. Per leggere le ultime pagine di "Daniele De Rossi, o dell'amore reciproco", il

È successo proprio a noi

De Rossi ha lasciato la Roma, andrà al Boca Juniors. E ci fa strano anche scriverlo.  Consigli per la lettura. Mettere in sottofondo:  Se c'è una parte di te, che mi fa stare bene, quella di certo sono gli occhi. Te l'ho già detto no? Te lo ripeto. Più dei piedi, dei gomiti e delle ginocch

Alexander Doni, l'arte della plasticità

Lo sport è un'attività complessa che porta gli atleti a dover mescolare capacità fisiche e psichiche in pochissime frazioni di tempo. Questo composto riesce a dar vita ad una serie di gesti piacevoli per l'occhio umano, in grado di intrattenerlo e di ispirarlo. Ci sono sportivi a cui questo lavoro r

Lessico Eusebiano

Parole, parole, parole. Che possono farti innamorare o farti mettere le mani tra i capelli, farti fomentare o sprofondare ancora di più nel rimpianto. Un fiume di parole, come quelle di Eusebio Di Francesco in conferenza stampa, da allenatore della Roma. Precisamente 27.061, più del Macbeth di Willi

Le lacrime degli eroi

Forse è ancora troppo presto per mettere insieme parole e sensazioni dopo la serata di ieri. Forse è ancora troppo presto anche solo per capire cosa è successo. La giornata di ieri entra di diritto nella storia romanista. È una di quelle giornate romaniste e lo sarà per sempre nei ricordi di chi l'h

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...