Distrutta dai media. Insultata preventivamente prima che possa dar troppo fastidio a certe squadre. Ostaggio delle proprie fragilità nelle gare più importanti. Bersagliata da arbitraggi orripilanti. Sfortunata sotto porta in molte partite. In grado di sparire dal campo tante altre volte, vittima di
La lettera (bellissima) di Lorenzo Pellegrini alla Roma
Lorenzo Pellegrini si racconta. E lo fa in una lunga e bellissima lettera a The Players' Tribune, il sito che raccoglie confessioni e aneddoti di calciatori e atleti. Il capitano della Roma parla a ruota libera: dai suoi primi calci a Mourinho, dai problemi cardiaci all'impresa contro il Barcellona.
La storia di Rodolfo Volk, dal primo gol nel derby alla fuga da Fiume
La storia del bomber fiumano della Roma, Rodolfo Volk, autore del primo gol nella storia del derby "I clamori del pubblico si alzano al cielo, sventolìo di cappelli, di bandierine giallorosse, grida di saluto: i compagni intanto soffocano Volk a furia di abbracci e di strette di mano". Tr
Con forza cieca di baleno
È il trentesimo minuto di un Roma Juventus come tanti altri. È gennaio, ma fa ancora più freddo perché la Roma è sotto di due gol, segnano Demiral e Cristiano Ronaldo. La partita finirà grossomodo così, se non fosse per un gol di Perotti che serve a poco. Ma non è questa la vera storia di quell'inco
La Roma e il pallone che non entra
La meraviglia dell'ignoto. La traumatica rottura dello spazio-tempo che porta alla nascita dei buchi neri e, chissà, magari anche ad infiniti universi paralleli. Il manifestarsi di un'ombra interiore quando tutto è buio e non dovrebbe distinguersi nulla. La oscura relazione tra la trascendenza e il
Dizionario Romanista: Felicità
Felicità s. f. [dal lat. felicĭtas -atis]. – 1. Stato e sentimento di chi è felice: piena, intera 2. Opportunità, convenienza, e in genere la qualità di ciò che è riuscito in modo eccellente: f. di una frase, di un'espressione, di un'idea; con quanta f. i suoi concetti descrivesse (Machiavelli)
Dizionario Romanista: Custode
Custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: "Noi siamo i custodi del patrimonio della Roma, non ci piace essere chiamati proprietari perché la Roma è di tutti". Ryan Friedkin è stato chiaro
Resistere, resistere, resistere
Dopo perdite ingenti e scontri feroci maturati in una dozzina di giornate cruente, ecco arrivare i primi avvoltoi. Non siamo però nel finale di un film western, ma nella piega tragica che prende una qualsiasi fase iniziale, mediana o conclusiva di ogni stagione della Roma degli ultimi anni. Parliamo
Quanto era forte Amantino Mancini?
L'immagine scorre a rallenty anche nella memoria. Sul pallone c'è Antonio Cassano, il cronometro dice che siamo al minuto 35. Paolo Negro marca John Carew, Oddo è su Panucci. Amantino Mancini è in area, passa quasi inosservato. Quando il barese parte, lui taglia sul primo palo, Corradi prova a prend
Dizionario Romanista: Ricordo
Se si pensa al ricordo, in casa Roma, non si può non pensare ad Antonio De Falchi. Ecco la sua storia Ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria. 1. a. L'atto, il fatto del ricordare, di rievocare alla mente immagini, nozioni, persone, avvenimenti: . 2. La cosa ste
Intervista a Mauro Esposito: "I gol di Cagliari e quello scudetto sfiorato con la Roma"
«Eravamo una grande squadra, senza quel pareggio contro il Livorno lo scudetto era nostro». Mauro Esposito viaggia nel tempo e va a quella stagione, la 2007-08, che è la sua unica (intera) in maglia giallorossa. Solo 17 presenze, dopo le oltre 200 con il Cagliari, condite da 66 reti, eppure Ro
Intervista a Roberto Muzzi: "Ho portato la strada nel campo. Vi racconto Scamacca e il mio Cagliari"
L'immagine del profilo su WhatsApp è quella con la maglia del Cagliari. Non poteva che essere così per uno che con i rossoblu ha segnato 64 reti in 157 presenze. Mentre Roberto Muzzi risponde alle mie domande in sottofondo si sentono i rumori dell'allenamento: i fischi regolari del mister, le indica
Dizionario Romanista: Tradimento
Tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum ]. – 1. L'atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà. 2. Azione delittuosa o dannosa compiuta, mascherando le proprie intenzioni, contro persone o istituti che hanno fondato motivo di fidarsi. Il
Arriva il Derby del Sole, ma a Roma l'alba pare lontana
È difficile presentare una sfida del genere dopo il disastro combinato dalla Roma nell'ultima gara di Conference League persa in trasferta per 6 a 1 contro il Bodo Glimt. Quando all'improvviso si è deciso di provocare l'ira di un'intera tifoseria, schiacciando senza pietà, in modo totalmente folle e
La maledizione del palo
Potrebbe essere il titolo di una nuova puntata della saga dei Pirati dei Caraibi, oppure un crossover di Harry Potter, una serie Netflix, un libro fantasy. Tutto reale, invece. Reale come la Roma in testa alla classifica, non della Serie A ma quella dei legni presi. Sono 6, tra pali e traverse, colp
Trinità de' Pellegrini
Su un gruppo della Roma, su Facebook, dopo il cartellino rosso preso da Pellegrini contro l'Udinese, un utente si chiedeva: "Guarda te se non c'hanno fatto un regalo in vista del derby". Esultava, per l'espulsione del capitano della sua squadra. Gioiva. Vedeva un vantaggio sulla Lazio nell'assenza d
Intervista a Francesco Tavano: "Roma la scelta giusta. Sarò sempre grato all'Empoli"
226 gol in carriera. La maggior parte con la maglia dell'Empoli, di cui è il recordman, ma 2 anche con la maglia della Roma. Ciccio Tavano è il filo che unisce giallorossi e toscani, prossimi avversari domenica alle ore 18.00. Una vita in area di rigore, che continua ancora oggi, a 42 anni, con la m
Da una sponda all'altra di Roma, la storia Selmosson "Raggio di luna"
Oggi ci sarà lui, accanto a Immobile, nell'attacco della Lazio che sfida la Roma nel derby della capitale: Pedro Eliezer Rodríguez Ledesma, meglio noto solo come Pedro. Arrivato con il suo carico di esperienze e successi internazionali, lo spagnolo ex Barcellona e Chelsea è stato scaricat
La (benedetta) pioggia di Verona
Il diluvio di Verona è una pioggia che conosciamo bene. Una pioggia che non porta via niente, ma ti lascia lì, bagnato, fradicio, stanco e nudo. La Roma ha perso e fa freddo. La Roma ha perso e quando succede non può andare bene nessun'altra cosa. "Non ho niente da dire ai miei sull'atteggiamento e
Quel giorno in cui la Roma vinse a Verona grazie a me
Era un novembre di vent'anni fa. Stavo facendo i compiti di Maestra Angela e non mi andava. Anche perché stava giocando la Roma, come facevo a concentrarmi? Giocava a Verona, contro l'Hellas di Ferron, Camoranesi, Salvetti, Mutu. Le operazioni in colonna non finivano più, quando a Quelli che il calc