Storie da un calcio che non c'è più: Aldo Maldera tra Roma e Milan Nell'album Panini la sua figurina sembra quella di un imperatore romano: Aldo Maldera III. Terzo figlio di una generazione di calciatori, tutti con una carriera iniziata e passata per il Milan: Attilio difensore centrale
Adrien Sandjo, la famiglia ha deciso di donare gli organi
Adrien Sandjo aveva appena 18 anni e voleva fare il calciatore. Aveva questo sogno nel cuore, un cuore giovane, che alla fine però ha smesso di battere. Un arresto cardiaco il 22 dicembre, poi la morte nella notte, a pochi giorni da Natale. Giovedì mattina i medici dell'Ospedale Molinette avev
Le 10 idee della Fiorentina per un calcio sostenibile
Dieci proposte per un calcio sostenibile. Questo il titolo del comunicato con cui la Fiorentina ha provato a dare uno scossone al sistema italiano. Regole per ritrovare l'equilibrio, per limitare il potere dei procuratori, per tutelare gli interessi delle società ma anche dei calciatori stessi.
Il comunicato degli Ultras Lazio contro Acerbi: "Uomo senza onore"
Si scatena la bufera su Francesco Acerbi. Gli Ultras della Lazio infatti non perdonano al difensore della nazionale italiana l'esultanza che zittiva la curva e le dichiarazioni nel post gara contro il Genoa. Il calciatore infatti aveva dichiarato: "Tifosi? Ora ce ne sono meno di quando c'era il Covi
Dizionario Romanista: Terremoto
Terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie terrestre, provocati da onde elastiche (onde sismiche) che si
Un pezzo di scudetto in palio in Milan-Napoli
Con quasi 60mila spettatori pronti domenica sera ad assieparsi sugli spalti e a far ruggire il Meazza al culmine del proprio tifo, ecco prepararsi l'entrata in scena di un big match in cui ci si giocherà un pezzo del titolo d'inverno. Milan-Napoli sarà la sfida conclusiva di questa diciottesima gior
Intervista a Enrico Zanchini, tecnico della Crazy for Football: "Questo progetto dà emozioni uniche"
Lunedì scorso, il Catenaccio era presente al triangolare amichevole dedicato a "Il calcio per la salute mentale", dove è scesa in campo la Crazy for Football, la Nazionale Italiana di pazienti psichiatrici. La sua storia (che abbiamo raccontato qui) è frutto in particolar modo dell'intuizione d
Crazy for Football, il sogno diventato realtà della Nazionale Italiana di pazienti psichiatrici
"Per noi è sempre importante ritrovarci. Ritrovarci significa far fare esperienza a ragazzi che vengono da diverse situazioni assistenziali del paese. Fargli fare un'esperienza di sport, un'esperienza molto seria". Santo Rullo non può che guardare i suoi ragazzi con orgoglio. La Nazionale Italiana d
Il primo derby non si scorda mai
Certe prime volte non possono essere dimenticate. E il primo derby in Serie A rientra, ovviamente, tra queste. Pochi giorni fa vi avevamo raccontato la prima stracittadina della Capitale, decisa da un gol di Rodolfo Volk, il Sigghefrido di Campo Testaccio (la sua storia, dal finale triste, potete le
Non esistono più allenatori come Luca Gotti
Periodo di lettere. E non solo quelle a Babbo Natale. Dopo quella di Lorenzo Pellegrini alla Roma (che potete leggere qui) è il turno di Luca Gotti, ormai ex allenatore dell'Udinese. Dopo la sconfitta per 3 a 1 contro l'Empoli, è arrivato l'esonero. Così il mister ha deciso di acquistare una pagina
In Europa va sempre in scena la Roma dei paradossi
Distrutta dai media. Insultata preventivamente prima che possa dar troppo fastidio a certe squadre. Ostaggio delle proprie fragilità nelle gare più importanti. Bersagliata da arbitraggi orripilanti. Sfortunata sotto porta in molte partite. In grado di sparire dal campo tante altre volte, vittima di
La lettera (bellissima) di Lorenzo Pellegrini alla Roma
Lorenzo Pellegrini si racconta. E lo fa in una lunga e bellissima lettera a The Players' Tribune, il sito che raccoglie confessioni e aneddoti di calciatori e atleti. Il capitano della Roma parla a ruota libera: dai suoi primi calci a Mourinho, dai problemi cardiaci all'impresa contro il Barcellona.
La storia di Rodolfo Volk, dal primo gol nel derby alla fuga da Fiume
La storia del bomber fiumano della Roma, Rodolfo Volk, autore del primo gol nella storia del derby "I clamori del pubblico si alzano al cielo, sventolìo di cappelli, di bandierine giallorosse, grida di saluto: i compagni intanto soffocano Volk a furia di abbracci e di strette di mano". Tr
La caduta dei giganti fa sempre più rumore
Sembra passato un secolo. Eppure pare già solo un ricordo la Juve degli ultimi 10 anni passata ad accumulare trofei nazionali di ogni genere. I 9 scudetti, le 5 coppe Italia e le 5 supercoppe italiane, frutto di questo decennio d'oro, aggredito con una fame di vittorie mai vista prima in Italia, ril
Con forza cieca di baleno
È il trentesimo minuto di un Roma Juventus come tanti altri. È gennaio, ma fa ancora più freddo perché la Roma è sotto di due gol, segnano Demiral e Cristiano Ronaldo. La partita finirà grossomodo così, se non fosse per un gol di Perotti che serve a poco. Ma non è questa la vera storia di quell'inco
La Roma e il pallone che non entra
La meraviglia dell'ignoto. La traumatica rottura dello spazio-tempo che porta alla nascita dei buchi neri e, chissà, magari anche ad infiniti universi paralleli. Il manifestarsi di un'ombra interiore quando tutto è buio e non dovrebbe distinguersi nulla. La oscura relazione tra la trascendenza e il
Dizionario Romanista: Felicità
Felicità s. f. [dal lat. felicĭtas -atis]. – 1. Stato e sentimento di chi è felice: piena, intera 2. Opportunità, convenienza, e in genere la qualità di ciò che è riuscito in modo eccellente: f. di una frase, di un'espressione, di un'idea; con quanta f. i suoi concetti descrivesse (Machiavelli)
Inter-Napoli, sfida da urlo
Siamo pronti davvero. Carichi ed entusiasti nel tuffarci di nuovo in una Serie A davvero sorprendente e combattuta. Eccoci sopravvissuti dopo l'ennesima pausa di 15 giorni, ultima arrivata di lunghe soste analoghe per le qualificazioni ai Mondiali da instillare in modo continuo come una goccia cines
Dizionario Romanista: Custode
Custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: "Noi siamo i custodi del patrimonio della Roma, non ci piace essere chiamati proprietari perché la Roma è di tutti". Ryan Friedkin è stato chiaro
Resistere, resistere, resistere
Dopo perdite ingenti e scontri feroci maturati in una dozzina di giornate cruente, ecco arrivare i primi avvoltoi. Non siamo però nel finale di un film western, ma nella piega tragica che prende una qualsiasi fase iniziale, mediana o conclusiva di ogni stagione della Roma degli ultimi anni. Parliamo